
I Pali della Pace nascono in Giappone nel 1955, da un’idea di Masahisa Goi, per diffondere un messaggio universale e silenzioso, capace di parlare a tutti, ovunque: senza confini, senza distinzioni.
Oggi ce ne sono a migliaia in tutto il mondo, in scuole, giardini, luoghi pubblici e privati. Ogni volta che qualcuno lo legge, anche solo per un attimo, la pace viene ricordata, evocata, desiderata.
Abbiamo scelto di piantarlo qui, alla Recupa, perché questo luogo è già un intreccio di radici, idee, relazioni e visioni.
E perché crediamo che la pace non sia un’utopia distante, ma un processo concreto che si costruisce ogni giorno: nel rispetto della natura, nella cura delle comunità, nella lotta per la giustizia, nella difesa della bellezza.
La pace non è un’utopia: è una scelta quotidiana, un cammino da fare insieme, nel rispetto dell’ambiente, della comunità e degli altri esseri viventi.
Questo Palo è stato piantato il 11 luglio 2025, alla Masseria Recupa, in occasione dell’incontro
Il Ritmo degli alberi – la pace e la musica, nell’ambito del ciclo Radici 2025 – Il rispetto e la cura.
A cura dell’associazione Laverdevia.